Nel post precedente è stato accennato che il linguaggio HTML è stato creato per rendere possibile lo scambio di informazioni tra i computer, mediante documenti ipertestuali, create utilizzando questo linguaggio di programmazione. HTML è un linguaggio di programmazione descrittivo, ovvero un linguaggio nel quale dobbiamo descrivere il risultato che vogliamo ottenere, mentre è il browser si impegnerà a trovare la strada per arrivare al risultato voluto.
I tag
Come è stato detto, il browser ha il compito di capire che cosa vogliamo che venga visualizzato, semplicemente descrivendo il risultato, ma una descrizione a parole in una lingua usata dagli uomini per comunicare sarebbe troppo complicata per il browser, per cui è stato proposto di usare dei tag, ovvero delle parole chiavi, che devono essere racchiuse tra < e >, e che devono portare l'informazione su come deve essere fatta la pagina. In altre parole, useremo i tag per dire al browser cosa vogliamo che venga visualizzato e come vogliamo che quel componente venga visualizzato. Quasi tutti i tag hanno un tag di chiusura, che hanno la forma </tag> e che indica dove finisce l'azione di un determinato tag.
Struttura pagina
Una pagina ipertestuale deve avere una struttura ben definita, affinché venga interpretata correttamente da tutti i browser, per cui esistono alcune regole che devono essere rispettate durante la scrittura di una pagina html. La prima regola da rispettare è quella di chiudere tutti i tag, che hanno un tag di chiudura, in modo da evitare la visualizzazione errata dei componenti della pagina. La seconda è quella di rispettare la struttura ad albero delle pagine ipertestuali, per non interferire con altri elementi dello stesso tipo presenti sulla pagina. E la terza regola è quella di rispettare la struttura base della pagina e mettere ogni elemento della pagina al suo posto.
Vediamo ora come deve essere fatta una pagina html:
<HTML>
<HEAD>
<TITLE> Titolo della pagina </TITLE>
</HEAD>
<BODY>
...
...
...
</BODY>
</HTML>
<HEAD>
<TITLE> Titolo della pagina </TITLE>
</HEAD>
<BODY>
...
...
...
</BODY>
</HTML>
Proviamo ad analizzare la struttura proposta. Il tag <HTML></HTML> indica che la pagina è una pagina ipertestuale, e serve ad indicare al browser di non interpretare i tag come testo ma come comandi, inoltre deve contenere tutto il contenuto della pagina, per cui non ci deve essere nulla dopo </HTML>. Il secondo tag <HEAD></HEAD> rappresenta la testa della pagina, ovvero contiene le informazioni riguardanti la descrizione della pagina, dove rientra anche il tag <TITLE></TITLE>, che indica il titolo della pagina, che verrà visualizzato nella barra del titolo del browser. Infine, il tag <BODY></BODY> rappresenta il corpo della pagina, cioè l'insieme di tutti gli elementi che verranno visualizzati nel browser.
Il linguaggio HTML non è case sensitive, per cui i tag possono essere scritti sia in maiuscolo che in minuscolo, senza alcuna differenza, inoltre le pagine html non sono altro che documenti di testo, quindi possono essere create anche con un semplice editor di testo come il Notepad(blocco note) presente nei sistemi operativi Windows, però vi consiglio vivamente di utilizzare un editor che sia indirizzato alla scrittura delle pagine html, perché nel corso dello studio verrete aiutati dal programma.
Nessun commento:
Posta un commento