mercoledì 21 dicembre 2011

OpenGL in C/C++ - Introduzione

OpenGL è una libreria di C/C++ sviluppata appositamente per lo sviluppo di applicazioni grafiche, che comprendono elementi di disegno bidimensionale che il disegno di oggetti in 3D. Questa libreria è molto conosciuta nel giro degli sviluppatori di videogiochi, perché tale libreria permette lo sviluppo di applicazioni adatte a girare su più piattaforme, cosa che non si può dire del DirectX, sviluppato per la scrittura di programmi grafici che girano sotto Windows.
Il vantaggio di usare questa libreria è dovuto al fatto che essa propone una serie di funzioni già pronte per gestire il disegno in 2D e in 3D. Inoltre, la libreria possiede delle funzioni vitali nello sviluppo dei videogiochi, quali la rotazione, il movimento degli oggetti creati e la gestione automatica della prospettiva in base alla posizione degli oggetti nello spazio. Non è da meno il fatto che per la visualizzazione dei frame OpenGL accede direttamente alla componente hardware che risponde della visualizzazione, incrementando notevolmente la velocità di elaborazione delle immagini e quindi anche la velocità delle vostre applicazioni. 
Per avere una maggiore affluenza ho deciso di utilizzare Dev C++ per la scrittura degli esempi pubblicati negli articoli, perché è un ambiente di sviluppo gratuito e contiene già la libreria OpenGL. Nonostante ciò cercherò di mettere le informazioni necessarie per gli sviluppatori che usano Visual Studio, ampliando la spiegazioni con i link ai progetti degli esempi sviluppati in entrambi gli ambienti di sviluppo.

Gli articoli di questa categoria sono indirizzati ai programmatori che hanno una buona conoscenza di C/C++ e dello sviluppo delle applicazioni API in questi linguaggi, in quanto verranno affrontati soltanto argomenti relativi alla libreria OpenGL e non al linguaggio di programmazione.

Nessun commento:

Posta un commento